PNRR: rivoluzione verde e transizione ecologica

Migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico assicurando una transizione equa e inclusiva. Questo uno dei sei macro target del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di investimenti che l’Italia presenterà alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU
“Il Governo intende aggiornare le strategie nazionali in tema di sviluppo e mobilità sostenibile, ambiente e clima, idrogeno, automotive  e filiere della salute”.

Questa missione tocca diverse aree di intervento dalla produzione energetica alla gestione dei rifiuti, passando per gestione idrica e la mobilità sostenibile.

Nel dettaglio, il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza prevede investimenti e riforme per l’economia circolare al fine di raggiungere nuovi e ambiziosi obiettivi. Quali? Il 55% di riciclo di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); 85% di riciclo nell’industria della carta e del cartone; 65% di riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclaggio meccanico, chimico, “Plastic Hubs”); 100% recupero nel settore tessile tramite “Textile Hubs”. In questo campo il Governo è pronto migliorare la rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e realizzare nuovi impianti di trattamento/riciclo, soprattutto nei comuni del Centro-Sud Italia.

Inoltre verrà sviluppato un sistema di monitoraggio su tutto il territorio nazionale che consentirà di affrontare tematiche di “scarichi illegali” attraverso l’impiego di satelliti, droni e tecnologie di Intelligenza Artificiale. Ed entro giugno 2020 l’Italia adotterà la nuova strategia nazionale per l’economia circolare.

Il piano prevede importanti investimenti nelle fonti rinnovabili, semplificando le procedure di autorizzazione nel settore. La linea di intervento ha l’obiettivo di potenziare la capacità produttiva con nuovi 6 GW, migliorare la resilienza la rete elettrica e digitalizzare le infrastrutture di trasmissione e distribuzione dell’energia. Gli investimenti sosterranno anche la realizzazione di sistemi di generazione energetica off-shore (200 MW), che combinino tecnologie ad alto potenziale di sviluppo con tecnologie più sperimentali (es. impianti a moto ondoso), in assetti innovativi e integrati da sistemi di accumulo.

A contribuire agli obiettivi green del PNRR saranno anche: il progetto Parco Agrisolare che prevede incentivi all’installazioni di moduli fv in ambito agricolo ma senza consumo del suolo; il progetto Isole verdi che trasformerà 19 territori in laboratori di autosufficienza energetica.

L’idrogeno avrà un ruolo di primo piano, attraverso progetti flagship per l’utilizzo del vettore nei settori industriali hard-to-abate e tramite la creazione di “hydrogen valleys”. Senza dimenticare l’installazione di stazioni di ricarica (ad es. sviluppando circa 40 stazioni di rifornimento, prioritariamente in aree strategiche per i trasporti stradali pesanti).Inoltre, il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza stanzia risorse per il rinnovo del trasporto pubblico locale, con l’acquisto di bus a bassa emissione, e per il rinnovo di parte della flotta di treni per il trasporto regionale con mezzi a propulsione alternativa.

Leggi qui il testo completo del Piano nazionale Ripresa e Resilienza

 

Fonte: Rinnovabili.it