Mercato mondiale fotovoltaico, nel 2021 crescita fino al 50%

Questa la nuova previsione di BloombergNEF (Bnef), fino a 209 GW di nuova potenza da fotovoltaico potrebbe essere installata nel 2021. Ossia ben 68 GW in più del 2020. E la crescita continuerà: 221 GW nel 2022 e 240 GW nel 2023.

Parte della vistosa crescita del fotovoltaico 2021 è da ricollegare a tutti quei progetti entrati in stand-by con l’inizio della pandemia. Solo in India dovrebbero essere in attesa 9,7 GW di impianti su scala utility, da allacciare alla rete entro la fine dell’anno. L’analisi di BNEF si spinge anche più lontano, prospettando due scenari per l’evoluzione a breve termine del comparto. In quello più ottimistico gli esperti stimano un 221 GW di nuova capacità solare installata nel 2022 e 240 GW nel 2023.

Il settore dovrebbe mostrate quindi tutta la sua solidità, nonostante l’attuale crisi economica globale e i problemi che interessano più da vicino il mercato fotovoltaico. A cominciare dalle carenze d’approvvigionamento di vetro solare e polisilicio. La crescente domanda per i moduli bifacciali e per i pannelli di dimensioni più grandi, sta stressando l’industria. E già a fine  2020 la richiesta di vetro solare aveva superato l’offerta, facendo duplicare i prezzi. Ma per BNEF si tratta di problemi risolvibili grazie anche alle nuove fabbriche che entreranno in funzione quest’anno.

 

Fonte: Rinnovabili.it